Il percorso formativo nasce da anni di esperienza nella terapia manuale di movimento, vuole essere uno strumento “unico” ed “esclusivo”, atto a formare operatori capaci e abili nel valutare i principi e le procedure cliniche indispensabili nel ristabilire il benessere e riacquistare capacità muscolo scheletriche perse.
“Unico”, perché frutto di manovre innovative; “esclusivo”, perché creato da esperienze sartoriali e personali su quell'aspetto quale è la fascia, per troppo tempo trascurata, poco studiata nelle sue molteplici funzioni e interpretazioni fuorvianti. Vuole anche basarsi sulle recenti evidenze scientifiche, sulle innumerevoli ricerche sulla terapia manuale e meccanismi tradotti in modalità terapeutiche; sul ruolo che la fascia svolge nel complesso organismo, le sue disfunzioni manifeste, evidenziare le funzioni positive, le ricerche intrinseche alla valutazione e trattamento manuale-strutturale.
Frutto di manovre innovative
Creato da esperienze sartoriali e personali
L'obiettivo è comprendere che cos'è veramente una tensione muscolare, la sua origine, perché è così difficile da eliminare e quali problemi può causare; offrendo una prospettiva di lavoro sistemica, una visione specifica nell'analisi strutturale e posturale.
Si andrà a trattare il concetto di bio-tensegrità, le principali stazioni e recettori fasciali, la meccanotrasduzione, le caratteristiche della fascia superficiale (areolare), fascia profonda (assiale), fascia meningea, fascia viscerale (mediastinica), come si innescano le problematiche e patologie fasciali, gli schemi di adattamento e la perdita nella funzione di scorrimento. Particolare attenzione verrà posta nel dolore e infiammazione miofasciale (trigger point), su come si possono usare varie tecniche di rilascio sulla base di presenza/assenza di dolore, posizione dei tessuti, durata del rilascio sulla base della contrazione attiva.
La formazione si svilupperà in 8 moduli, che si svolgeranno il fine settimana (sabato/domenica). I partecipanti avranno per ogni seminario dispense, schede dedicate ai principali apparati e sistemi, evidenziando le stazioni dei recettori fasciali e i piani ad essi collegati e su cui si baserà la gran parte del lavoro pratico.
Da sottolineare che sarà proprio il lavoro pratico, alla pari dello studio teorico, ad interessare il focus e l’impegno da parte dell'operatore. Esso avrà la capacità di riconoscere, osservare ed identificare le dinamiche disfunzionali primarie e sviluppare un piano di trattamento efficace.
Ogni allievo sarà seguito nel percorso con dimostrazione pratica, lavoro in coppie con supervisione, ci saranno metodiche di analisi e una condivisione del lavoro svolto all'interno del gruppo, discussione clinica e test.
Al fine di comprendere e monitorare l'apprendimento, il programma prevede uno studio con domande di ripasso che proseguirà al di fuori dei seminari. Questo strumento servirà per assimilare al meglio gli obiettivi prestabiliti e per discutere su eventuali dubbi e domande di analisi critica, trattamento e strategia, sequenza di trattamento, osservazione e approccio personalizzato, tecniche combinate e indicazioni terapeutiche.
Il numero massimo di partecipanti è di 10 persone. Non vuole essere una formazione “commerciale”; bensì una base di crescita e formazione qualitativa, un'opportunità e un'occasione per il futuro di chi deciderà di intraprendere questo percorso. Al termine verrà valutato l'apprendimento, le capacità manuali e la discussione di una tesina finale. Sulla base di questi parametri si consegue ad un attestato in Tecniche Mio-posturali Integrate.
MODULO 1: INTRODUZIONE E FONDAMENTI
Concetto di fascia e bio-tensegrità, movimento attraverso le direzioni disponibili e coordinazione con i pattern disponibili.
Evoluzione della visione miofasciale con studio e valutazione della postura e correlazioni con il concetto di linee, piani fasciali e loro significato clinico-funzionale.
MODULO 2: COMPARTIMENTO ANTERIORE
Funzione antigravitaria e posturale Coinvolgimento viscerale e respiro Tecniche di rilascio manuale, compressione/dislocamento, decompressione.
MODULO 3: COMPARTIMENTO POSTERIORE
Linee miofasciali superiori e inferiori (con particolare attenzione alla schiena) gambe e appoggio plantare.
Approccio all'arto inferiore e integrazione su catene ascendenti.
MODULO 4: COMPARTIMENTO LATERALE
Coordinazione, instabilità posturale, legami con TFL, peronei, quadrato dei lombi, obliqui e trasverso, torace, processo mastoideo. Tecniche dinamiche e lavoro sui piani frontali.
MODULO 5: COMPARTO ELICOIDALE
Concetto di fascia e bio-tensegrità, movimento attraverso le direzioni disponibili e coordinazione con i pattern disponibili.
Evoluzione della visione miofasciale con studio e valutazione della postura e correlazioni con il concetto di linee, piani fasciali e loro significato clinico-funzionale.
MODULO 6: COMPARTO DI BRACCIA E CINGOLO PETTORALE/SCAPOLARE
Funzione antigravitaria e posturale Coinvolgimento viscerale e respiro Tecniche di rilascio manuale, compressione/dislocamento, decompressione.
MODULO 7: LIVELLO ANTERIORE PROFONDO
Linee miofasciali superiori e inferiori (con particolare attenzione alla schiena) gambe e appoggio plantare.
Approccio all'arto inferiore e integrazione su catene ascendenti.
MODULO 8: SIMULAZIONE DI CASO CLINICO - APPROCCIO E VALUTAZIONE
Ripasso di tutto il percorso fatto, vengono trattati eventuali dubbi e simulato un caso clinico specifico con approccio e valutazione.
Al termine vengono consegnati gli attestati.
A partire dal secondo anno, saranno disponibili moduli extra avanzati che sono a parte rispetto alla formazione del 1° anno.
MODULO EXTRA 1: NEURO FASCIA
MODULO EXTRA 2: CONNESSIONI FASCIALI E SISTEMA NERVOSO
MODULO EXTRA 3: FASCIA E VISCERI
MODULO EXTRA 4: APPROCCIO INTEGRATO VISCERALE-POSTURALE
La formazione si terrà presso: Arena Servizi - Medicina del Lavoro Via Nazionale 92 Pradamano (Udine) con le seguenti date:
15/16 novembre 2025
13/14 dicembre 2025
17/18 gennaio 2026
21/22 febbraio 2026
21/22 marzo 2026
18/19 aprile 2026
23/24 maggio 2026
19/20 settembre 2026
Le date potranno subire qualche modifica che sarà concordata eventualmente con il gruppo partecipante.
Costo: 2.415,00 €
Per ulteriori informazioni - Contatti